Yoga Alliance Divisione Italia
Yoga Alliance Registro Internazionale Insegnanti e Scuole Yoga

HOME | CONTATTI | FacebookYoga Alliance Italia Instagram

Codice Deontologico per Insegnanti Yoga

Questo Codice Deontologico, si propone, a tutela di terzi, e per la corretta diffusione dello yoga tradizionale, e fornire riferimenti che siano di aiuto e guida agli insegnanti di yoga iscritti al Registro Yoga Alliance (International Italia) nell’esercizio della loro professione. Tutti i soci, al momento dell’iscrizione saranno vincolati per scritto al rispetto alle regole sotto descritte.
Il Codice Deontologico è una dichiarazione che fornisce chiarezza e assistenza sul comportamento etico. Il suo scopo è soprattutto di garanzia del rispetto della persona e del benessere dell’utente.

Questo testo può altresì essere considerato anche da persone giuridiche, associazioni, istituti, imprese, di diritto pubblico o diritto privato, un riferimento per l’insegnamento dello yoga a bambini e adulti.


SEZIONE 1.

Standard Professionali: Yoga Alliance è un’organizzazione responsabile per la divulgazione degli standard professionali dello yoga nel mondo. Collaboriamo con altre organizzazioni riconosciute internazionalmente per sviluppare iniziative autoregolamentate. Sviluppiamo norme e linee guida e promulghiamo, discutiamo e cambiamo per migliorare continuamente gli standard e veicolare gli insegnanti e le scuole di yoga. I soci di Yoga Alliance devono mantenere alti standard di condotta e competenze professionali, in qualsiasi momento, che sono alla base per costruire la pratica migliore esercitata in ogni posto del mondo.

Gli insegnanti dovranno:

  1. Avere compiuto un percorso formativo specificato nella pagina web: Yoga Alliance Standard. I requisiti di ingresso sono valutati in modo attento dall’Associazione.

  2. Mostrare chiaramente ai propri allievi l’attestazione di qualità e qualificazione professionale dei propri servizi rilasciatagli dall’Associazione.

  3. Accettare i compiti che considera compatibili con la sua competenza, la sua tecnica, le sue funzioni. Se necessario, ricorrere a esperti esterni.

  4. Seguire tutte le politiche e le linee guida previste da Yoga Alliance Fornire dei servizi in conformità con le richieste fatte da parte degli organi di regolamentazione rilevanti.

  5. Rispettare le regole fiscali nel rispetto delle procedure commerciali e di contabilità riconosciute nel paese di residenza.

  6. Stipulare un’assicurazione di responsabilità professionale.


SEZIONE 2.

Rapporto con gli Studenti: è responsabilità dell’insegnante mantenere le relazioni con gli studenti in modo professionale.

Gli insegnanti si impegnano:

  1. A costruire una connessione con lo studente basata sugli insegnamenti piuttosto che sulla propria personalità. L’insegnante non considera mai sé stesso come un “guru” e non inizia nessuno come un suo discepolo.

  2. Astenersi da ogni proselitismo politico, religioso o spirituale. Non orientare le scelte di vita degli allievi.

  3. A dedicare la stessa attenzione a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni, nazionalità, credenze senza nessuna considerazione discriminatoria su età, sesso, origine, nazionalità, etnia, colore, religione, politica e posizione sociale.

  4. Sviluppare una relazione professionale con gli studenti (specialmente con bambini e persone giovani), basata sulla franchezza, l’onestà, il rispetto e la fiducia reciproci.

  5. Non esercitare in alcun modo la loro influenza per ottenere benefici personali o compensi.

  6. Promuovere sempre gli aspetti positivi dello yoga (es. la non competitività) e non ammetteranno violazioni delle regole, come la prepotenza o il bullismo.

  7. Saranno giusti, onesti e gentili con tutti gli studenti e rispetteranno le abitudini, le pratiche e le ambizioni ragionevoli degli studenti.

  8. Garantiranno che le attività sostenute siano appropriate per l’età, la maturità, l’esperienza e l’abilità dell’individuo.

  9. Non abbandoneranno o trascureranno gli studenti. Se l’insegnante dovesse risultare incapace o riluttante, per motivi consoni, nel fornire dei servizi professionali o nel continuare una relazione professionale, ogni sforzo ragionevole dovrà esser fatto per organizzare una continuità dell’istruzione con un altro insegnante.

  10. Trasmettere lo yoga nel rispetto della tradizione originaria e dei suoi riferimenti classici. Essi si asterranno dal modificarli in base ai propri gusti o servizi personali e/o opportunità commerciali, per manipolare o distorcere gli insegnamenti dello yoga tradizionale.

  11. Fare solo dichiarazioni realistiche riguardo ai benefici dello yoga. L ’insegnamento dello yoga non può avere l’unico scopo di realizzare un profitto: la trasmissione della scienza dello yoga è il primo valore.

  12. Mostrare sensibilità riguardo agli standard morali, sociali e religiosi degli studenti e dei gruppi. Gli insegnanti devono evitare di imporre le proprie convinzioni agli altri, sebbene possano esprimerle durante le lezioni di yoga, quando è appropriato.

  13. Evitare di approfittarsi della fiducia e della dipendenza degli studenti. Gli insegnanti evitano quelle doppie relazioni con gli studenti (es. di affari, personali o sessuali) che potrebbero danneggiare il loro giudizio professionale, compromettere l’integrità delle loro istruzioni e/o usare la relazione per il loro guadagno.

  14. Non commettere molestie, non utilizzare parole offensive o azioni o coercizione forzata con gli studenti o ex studenti.

  15. Tutte le forme di comportamenti o molestie sessuali nei confronti degli studenti sono immorali, anche quando uno studente incita o acconsente un coinvolgimento di tale comportamento. Un comportamento sessuale si riferisce (ma non si limita) a tutte quelle forme di battute, gesti e comportamenti espliciti ed impliciti, così come a un contatto fisico di natura sessuale; la molestia si riferisce (ma non si limita) a commenti ripetuti, gesti o contatto fisico di natura sessuale.


SEZIONE 3.

Descrizione dei Servizi: Per assistere il pubblico a fare scelte informate e appropriate sulla qualità, sul tipo e sulla durata prevista dei servizi forniti, gli insegnanti di yoga di Yoga Alliance e le scuole di yoga registrate devono fornire informazioni chiare e accurate, sulle loro qualificazioni professionali e sulle descrizioni dei servizi che offrono, per i quali sono qualificati.

Gli insegnanti non devono:

  1. Coinvolgere falsamente sponsorizzazioni o certificazioni di qualsiasi organizzazione.

  2. Descrivere falsamente le proprie qualifiche professionali.

  3. Descrivere falsamente i servizi o i prodotti che forniscono.

  4. Descrivere falsamente i benefici di qualsiasi servizio o prodotto che forniscono.

  5. Fare falsamente una rappresentazione di un fatto o di una dichiarazione che possa ingannare o illudere lo studente, perché estrapolata dal suo contesto originale o perché si è divulgata in modo parziale rispetto ai fatti rilevanti.

  6. Esercitare la professione in condizioni che potrebbero compromettere la sicurezza degli utenti.

  7. Usare impropriamente in un testo promozionale o pubblicitario, i nomi e titoli o gli scritti di un altro insegnante di yoga o di altra persona, senza autorizzazione scritta della persona a cui si fa riferimento.


SEZIONE 4.

Pratiche e Condotta Professionali:

In tutte le sfere professionali, gli insegnanti devono mantenere delle procedure e delle pratiche d’insegnamento che proteggono il pubblico e facciano crescere la professione.

Gli insegnanti hanno il dovere di:

  1. Astenersi dal dare una valutazione errata del proprio livello di qualifica o sull’efficacia dei mezzi a sua disposizione.

  2. Mantenere integrità in tutte le relazioni professionali.

  3. Sempre sforzarsi e aderire, al meglio delle loro possibilità, al codice yogico tradizionale di condotta e mostrare costantemente alti standard di comportamento in tutte le circostanze.

  4. Mantenere standard impeccabili di competenza e integrità professionali.

  5. Rispettare sempre le leggi attualmente in corso nel paese o nello stato di residenza.

  6. Accettare studenti con disabilità fisiche, a patto che abbiano le competenze e qualifiche per insegnare a questi studenti in modo adeguato.

  7. Astenersi dal dare consigli medici o suggerimenti che possano essere dati come tali, a meno che non si abbiano le qualifiche mediche necessarie.

  8. Mostrare sensibilità riguardo agli standard morali, sociali e religiosi degli studenti e dei gruppi.

  9. Evitare di imporre le proprie convinzioni agli altri, sebbene possano esprimerle durante la lezione, quando è appropriato.

  10. Promuovere e rispettare i diritti, la dignità e il valore di ogni essere umano.

  11. Battersi per praticare tolleranza verso gli altri insegnanti di yoga, le tradizioni e lignaggi. Quando si fanno delle critiche, queste devono essere fatte con correttezza e onestà, e focalizzandosi sui fatti in modo costruttivo.

  12. Agire ragionevolmente e legittimamente nell’identificare e nel risolvere i conflitti che riguardano i valori, inclusi quelli di natura etica.

  13. Cooperare totalmente con altri specialisti (es. altri insegnanti, dottori, ecc.) nel miglior interesse dello studente.

  14. Rispettare i diritti e la dignità di ogni persona e trattano tutti in modo equo, all’interno del contesto dello yoga.

  15. Riconoscere l’importanza di essere in un contesto appropriato per l’insegnamento e concordano nell’evitare di insegnare in modo casuale, ciò include il fatto di mantenere un decoro adeguato fuori e dentro la classe.

  16. Abbracciare l’idea di veridicità e onestà nell’affrontare gli studenti e altri, includendo la descrizione accurata della loro formazione ed esperienza, rilevanti per i loro insegnamenti di yoga.

  17. Promuovere il benessere fisico, emotivo, mentale e spirituale degli studenti.

  18. Non parlare male di colleghi o altri professionisti.

  19. Offrire il luogo di pratica in una struttura adeguata e dignitosa.


SEZIONE 5.

La sicurezza degli Studenti: La sicurezza è la chiave per una grande pratica e un forte insegnamento dello yoga.

Gli insegnanti devono:

  1. Rispettare i relativi requisiti legislativi che riguardano la sicurezza e la cura, inclusi i requisiti di salute e sicurezza sul lavoro e l’obbligo di diligenza.

  2.  Mettere il benessere e la sicurezza degli studenti al di sopra dello sviluppo della pratica e dell’insegnamento dello yoga.

  3. Sostenere la sicurezza degli studenti durante gli insegnamenti di yoga.

  4. Creare un ambiente sicuro e confortevole, nel posto dove insegnano yoga.

  5. Laddove possiedono diplomi e abilità in altre discipline come medicina, fisioterapia, osteopatia, psicologia, psicoanalisi, o discipline con affinità con lo yoga, dovranno escludere totalmente nel contesto della lezione confusione tra lo yoga e altre discipline.

  6. Non inviteranno o coinvolgeranno in nessuna circostanza gli allievi a diventare “pazienti” o “clienti” della loro altra attività.

  7. Non dovranno fare ai propri allievi osservazioni o interpretazioni mediche, psicologiche, comportamentali che non rientrano nell’ambito di applicazione e di competenze dello yoga.


SEZIONE 6.

Formazione Professionale Continua: L’importanza di una formazione professionale continua, in qualsiasi professione, è fondamentale. Per i professionisti dello yoga, la formazione continua è essenziale per una pratica di insegnamento sicura ed efficace, e per continuare ad arricchire le proprie conoscenze sullo yoga e le proprie competenze didattiche. In un mercato del lavoro difficile, il fatto di aumentare i livelli di esperienza può aiutare i professionisti dello yoga a distinguersi tra altri concorrenti.

Gli insegnanti si impegnano a:

  1. Mantenere un alto livello di competenze attraverso il conseguimento di qualificazioni e l’impegno a seguire una formazione professionale continua durante tutto il periodo di registrazione con Yoga Alliance.


SEZIONE 7.
Riservatezza: è responsabilità degli insegnanti rispettare l’integrità e proteggere il benessere di tutte le persone con cui lavorano, inoltre hanno l’obbligo di salvaguardare le informazioni che le riguardano, e che sono state ottenute nel corso della procedura d’iscrizione.

Gli insegnanti devono:

  1. Garantire il segreto professionale.

  2. Mantenere estrema riservatezza.

  3. Custodire le informazioni riservate fornite da uno studente e non cercare un vantaggio personale da queste.

  4. Tenere un registro di uno studente, conservato o eliminato, in un modo che garantisca sicurezza e riservatezza.

  5. Trattare tutte le comunicazioni degli studenti come confidenze professionali.

  6. Usare solo il nome dei loro studenti, quando sovraintendono gli apprendisti o si consultano con altri insegnanti di yoga, tranne in quelle situazioni in cui l’identità dello studente è necessaria alla comprensione del caso.

  7. Non rivelare o divulgare le confidenze di uno studente a nessuno, tranne quando richiesto dalla legge; per prevenire un evidente e immediato pericolo nei confronti di qualcuno; nel corso di un’azione civile, criminale o disciplinare derivante dall’istruzione nella quale l’insegnante è un imputato; per motivi di supervisione o consultazione; o da un permesso scritto ottenuto in precedenza. Nel caso in cui siano coinvolte più di una persona (come studente), il permesso scritto deve essere ottenuto da tutte le persone legalmente responsabili, che erano presenti durante l’istruzione, prima che si sia potuta fare qualsiasi dichiarazione.

  8. Ottenere il consenso scritto degli studenti prima di registrare audio e/o video, o di permettere a terze persone di osservare le proprie lezioni.

  9. Quando l’attuale attività di ex studenti viene riportata in una pubblicazione, durante una lezione o in una presentazione pubblica, la loro identità deve essere scrupolosamente nascosta.


SEZIONE 8.

Vertenze e Reclami:

Laddove uno studente, i consumatori o un RYT (Registered Yoga Teacher) o RYS (Registered Yoga School) socio di Yoga Alliance International abbia un reclamo riguardante una particolare situazione con altri soci, questi hanno il diritto di presentare il reclamo a Yoga Alliance International seguendo le istruzioni nella pagina web: Procedura Reclami Qualsiasi reclamo verrà trattato con cortesia, in termini strettamente privati e non pregiudizievoli.

Gli Insegnanti e le Scuole riconoscono che:

  1. Gli studenti di yoga, i consumatori e gli stessi associati hanno il diritto di presentare reclami, in relazione a: qualità dell’insegnamento, cattiva condotta professionale o negligenza, standard del servizio ricevuto.

  2. Intraprenderanno tutte le azioni necessarie per cercare di risolvere la vertenza o i reclami, come delineato nella norma per le vertenze o reclami di Yoga Alliance®. Attraverso una comunicazione aperta, le parti coinvolte potrebbero essere in grado di identificare i problemi e risolvere la questione senza ulteriori azioni.


SEZIONE 9.

Pubblicità:

Questa sezione si applica sul materiale che richiama l’attenzione dei consumatori in ogni pubblicità, inclusi annunci, dichiarazioni pubbliche e attività promozionali, in modo da promuovere o opporre (direttamente o indirettamente) un prodotto, servizio, persona, organizzazione presentata da un o più soci di Yoga Alliance.

Gli insegnanti e le scuole si impegnano a:

  1. Promuovere i loro servizi con brochures, volantini, siti web, social network e altri media con accuratezza e dignità. Questi materiali promozionali dovrebbero essere privi di affermazioni esagerate sugli effetti dello yoga.

  2. Qualsiasi pubblicità, inclusi annunci, dichiarazioni pubbliche o attività promozionali, è intrapresa con lo scopo di aiutare il consumatore nel fare scelte e considerazioni informate.

  3. Inviare materiale promozionale agli utenti pubblico in un modo non invasivo.

  4. Non rilasciare dichiarazioni pubbliche che contengono commenti falsi, fraudolenti, fuorvianti, ingannevoli o ingiusti, su sé stessi, colleghi o studenti.

  5. Non fare una falsa rappresentazione dei fatti o di una dichiarazione che possa indurre in errore o ingannare, perché si estrapola dal contesto solo un’informazione parziale dei fatti rilevanti.

  6. Non rilasciare le dichiarazioni che insinuino abilità straordinarie, uniche o incomparabili, inclusa una rappresentazione fatta con sensazionalismo, esagerazione o superficialità.

  7. Non rilasciare dichiarazioni che intendano o che presumano approfittarsi delle paure, ansie ed emozioni di uno studente.

  8. Non rilasciare dichiarazioni che riguardano le diverse opportunità dei servizi offerti contro quelli dei colleghi.

  9. Non rilasciare dichiarazioni denigratorie, offensive o razziste sui social network contro studenti o colleghi.


SEZIONE 10.

Revoca Iscrizione ed Espulsione di un Socio:

In conformità alle disposizioni del presente codice, sull’attuazione delle presenti norme vigilerà il Comitato Di Rappresentanza di Yoga Alliance. Le violazioni delle disposizioni di questo codice e in generale delle regole e delle pratiche della professione di insegnante yoga, saranno esaminate in base alle norme descritte in questo Codice Deontologico.

Gli Insegnanti e Scuole Concordano quanto segue:

  1. Yoga Alliance si impegna nello sviluppare e nel mantenere un sistema di trattamento di reclami efficace, tempestivo, onesto ed equo e che sia facilmente accessibile a tutti i reclamanti.

  2. Yoga Alliance si riserva il diritto assoluto di terminare l’iscrizione, o espellere il socio basato esclusivamente sul proprio ragionevole giudizio.

Risorse



© 2011-2022 Yoga Alliance®  - Tutti i Diritti Riservati